Tutela del consumatore

La Trasparenza prima di tutto!

In questa pagina trovi documenti e informazioni utili per la tua fornitura con Abaco Energia

Guida alla lettura della bolletta 2.0

Per ulteriori approfondimenti è a disposizione il Glossario Gas o Luce dell’Autorità:

Mix Energetico

Il Fuel Mix , o Mix Energetico, è l’insieme di fonti energetiche primarie utilizzate per la produzione dell’energia elettrica fornita dalle imprese di vendita ai clienti finali. La procedura che consente di calcolare le composizioni dei Fuel Mix utilizzati dai produttori per produrre energia elettrica e dalle imprese di vendita per fornirla ai clienti finali prende il nome di Fuel Mix Disclosure e consiste nella tracciatura delle fonti energetiche utilizzate, tenendo conto delle importazioni e delle Garanzia d’Origine. 

Informazioni utili

Il calcolo dei consumi è normalmente effettuato su lettura reale fornita dal distributore locale, eventualmente integrata da una lettura stimata al fine di completare il periodo di fatturazione. In assenza di lettura, e di autolettura comunicata al nostro Servizio Clienti, provvederemo a emettere una fattura basata su consumi stimati, pari ai consumi effettuati nell’analogo periodo dell’anno precedente. Non appena saremo informati del dato di lettura reale provvederemo, nel corso del primo ciclo di fatturazione utile, a conguagliare quanto fatturato sulla base del consumo stimato

Dal 15/12/09 il bonus sociale gas ed energia elettrica del Ministero dello Sviluppo Economico per le famiglie in disagio economico può essere chiesto al proprio Comune. Per informazioni visita www.sviluppoeconomico.gov.it o www.arera.it o chiama il n° verde 800.166.654

Per ottenere i bonus sociali elettrico e gas è necessario presentare ogni anno la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere un’attestazione ISEE (https://www.inps.it/prestazioni-servizi/come-compilare-la-dsu-e-richiedere-l-isee) entro la soglia prevista dalla normativa, pari per l’anno 2023 a € 15.000 (€ 20.000 per i nuclei familiari con almeno 4 figli a carico). Per maggiori informazioni contatti il Numero Verde 800.166654 o visiti il sito https://www.arera.it/it/bonus_sociale.htm.

 

Imposte presente nella fattura di Energia Elettrica

  • Imposta erariale del consumo (Accisa)
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA)

Attualmente l’IVA applicata alla fornitura di energia elettrica per uso domestico è pari al 10%, per usi diversi è invece al 22%

Imposte presenti nella fattura di Gas Metano:

  • Imposta erariale del consumo (Accisa)
  • Addizionale regionale
  • Imposta sul valore aggiunto (IVA)

In particolare, l’IVA viene calcolata per scaglioni in base al consumo progressivo del cliente:

  • Per gli usi civili e gli usi domestici è al 10% per i primi 480 smc consumati;
  • Per gli usi civili e gli usi domestici è al 22% su tutti gli altri consumi e sulle quote fisse
  • Per gli usi industriali è sempre al 22%, a meno che il cliente non faccia richiesta di applicazione dell’aliquota agevolata secondo i criteri previsti per legge.

Il pagamento deve essere effettuato entro il termine indicato sulla fattura, trascorso il quale il cliente dovrà corrispondere un’indennità per ritardato pagamento come contrattualizzato, un parte di esso anche commisurato ai giorni effettivi di ritardo. L’indennità sarà addebitata sulla fattura successiva

Il 5 maggio 2016, con la delibera 209/2016/E/com l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) già Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico (AEEGSI) ha adottato il Testo Integrato in materia di procedure di risoluzione extragiudiziale delle controversie tra clienti o utenti finali e operatori o gestori nei settori regolati dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente – Testo Integrato Conciliazione (TICO). Il provvedimento disciplina lo svolgimento del tentativo obbligatorio di conciliazione per le controversie tra clienti finali di energia elettrica alimentati in bassa e/o media tensione, clienti finali di gas alimentati in bassa pressione, prosumer o utenti finali e operatori o gestori. Il cliente finale, dunque, che sia rimasto insoddisfatto della gestione del suo reclamo ovvero non abbia ricevuto risposta nei termini previsti, prima di ricorrere al giudice ordinario dovrà obbligatoriamente ricorrere – a far data dal 1° gennaio 2017 – all’esperimento di uno strumento di ADR. Il ricorso ad una procedura ADR, pertanto, si configura per il cliente finale come condizione di procedibilità dell’azione giudiziale che voglia eventualmente intraprendere.

Il Servizio Conciliazione Energia ARERA in avvalimento AU e le altre procedure sono attivabili gratuitamente dal cliente e prevedono l’obbligo per Abaco Energia di prendervi parte. Per il Servizio Conciliazione Energia ARERA in avvalimento AU è possibile presentare la domanda di conciliazione dopo aver presentato reclamo scritto all’operatore e aver ricevuto una risposta scritta ritenuta insoddisfacente o siano decorsi 30 giorni dall’invio del reclamo. È anche possibile attivare il Servizio in presenza di un rinvio in conciliazione disposto in sede giudiziale. Non è possibile presentare domanda di conciliazione quando, per la stessa controversia:

  • Sia già stato avviato o concluso un tentativo di conciliazione;
  • Il Servizio Conciliazione abbia archiviato la domanda per rinuncia o mancata comparizione dell’attivante all’incontro. Tuttavia, nel caso di decesso del cliente finale, qualora non sia prodotta adeguata documentazione per la continuazione della procedura (delega degli eredi e attestazione di numero, identità e qualifica degli stessi), l’archiviazione che ne consegue permette la riproposizione della domanda da parte dei soggetti legittimati.

Per informazioni ed accesso al Servizio Conciliazione Energia introdotto dall’Autorità con delibera 260/2012/E/com, è possibile consultare la pagina dedicata al Servizio Conciliazione Energia.

Per inoltrare inviti alla procedura di Negoziazione Assistita è possibile scrivere a: 

• email: clienti@abacoenergia.it

• PEC: info@pec.abacoenergia.it

• Posta: Abaco Energia S.r.l. – viale IV novembre 78/A – 31100 Treviso (TV)

Gli organismi di mediazione e le Camere di Commercio che intendano inviare un invito per esperire un tentativo di mediazione civile potranno utilizzare i seguenti indirizzi: 

• PEC: info@pec.abacoenergia.it

• Posta: Abaco Energia S.r.l. – viale IV novembre 78/A – 31100 Treviso (TV)

Commissione Europea-piattaforma ODR

I residenti nella UE, in caso di problemi con un contratto on line, per trovare una soluzione extragiudiziale possono utilizzare la piattaforma per la Risoluzione delle controversie online.

Previsto dalla Legge Concorrenza del 2017, il Portale Offerte ti permette di confrontare le tariffe e le offerte di luce e gas con semplicità ed immediatezza